L’ambiente esterno entra in gioco in almeno tre modi diversi:
- ambiente competitivo;
- dinamiche ambientali;
- contesto locale
L’ambiente esterno entra in gioco in almeno tre modi diversi:
- ambiente competitivo;
- dinamiche ambientali;
- contesto locale
Ambiente competitivo
Le condizioni competitive di un settore sono il risultato di una serie di pressioni o forze riconducibili a 5 aree (Modello di Porter delle 5 forze competitive).
- Pressioni competitive indotte dalla natura della concorrenza (numero di imprese che realizzano lo stesso prodotto o servizio, livello di differenziazione dell’offerta, rapporto costi fissi/costi variabili, etc).
- Pressioni competitive associate alla minaccia di nuovi entranti (le pressioni saranno contenute se ci sono alte barriere all’ingresso, del tipo: economie di scale, economie di apprendimento, livello alto di differenziazione, risorse complementari – canali distributivi, produzione – importanti e scarsi, ecc.).
- Pressioni competitive derivanti dal tentativo degli operatori di altri settori di attirare gli acquirenti con prodotti sostitutivi.
- Pressioni competitive generate dal potere contrattuale dei fornitori e dalla collaborazione tra fornitori e venditori.
- Pressioni competitive generate dal potere contrattuale dei clienti e dalla collaborazione fra questi e i venditori.
Dinamiche ambientali
Ci focalizziamo su 4 dinamiche ambientali:
- Dinamiche politiche/normative e incentivi
Cambiamenti a livello normativo e istituzionale, leggi, incentivi dello Stato, politiche per la valorizzazione dei risultati della ricerca, politiche di attrattività dei territori, politiche di finanziamento e accesso al credito, ecc. - Dinamiche tecnologiche
Cambiamenti nelle tecnologie (Industria 4.0, Intelligenza Artificiale, Big data, digitalizzazione, quantum computing, etc). - Dinamiche sociali e demografiche
Cambiamenti della società, dei costumi, dei modi di vivere. Un esempio è rappresentato dalla Sharing economy o anche dalla Gig economy (economia dei “lavoretti”, che vede il lavoro flessibile dei freelance in alternativa ad occupazioni stabili lavorative), nuove professioni social e legate alle piattaforme digitali; invecchiamento della popolazione; innovazione sociale, ambientale, sostenibile, economia circolare, etc. - Dinamiche Economiche
Cambiamenti nella congiuntura economica: andamento globale dell’economia, recessione, inflazione, occupazione, etc.
Il contesto locale
Il contesto locale può offrire minacce e opportunità. Perché l’innovazione in certi luoghi è fiorente mentre in altri non riesce ad emergere? Gli ecosistemi si possono costruire o nascono spontaneamente? Quali sono gli attori e i fattori chiave di un ecosistema imprenditoriale tali da permettere lo sviluppo di start-up di successo, e di attrarre nuovo capitale umano, finanziario e sociale?
Un ecosistema è un insieme di attori imprenditoriali interconnessi, organizzazioni imprenditoriali, università, agenzie del settore pubblico, imprese grandi e piccole, organismi finanziari, ecc.
Un ecosistema ricco favorisce il successo dell’innovazione. Ecosistemi innovativi di successo sono rappresentati dal contesto Israeliano, dal contesto di Berlino, Londra, Silicon Valley. Hanno caratteristiche diverse. Non esiste la ricetta dell’ecosistema ideale che vada bene per tutti. L’ecosistema che funziona è anche frutto della storia, della tradizione e dei valori di un territorio.
È sbagliato guardare agli ecosistemi internazionali che funzionano e cercare di copiarli. Piuttosto, è importante comprenderne gli elementi e ingredienti di successo e cercare di crearne di nuovi nel rispetto delle specificità dei territori e delle loro imprese.
Uno strumento di analisi dell’ambiente – PESTEL
L’analisi PESTEL (acronimo composto dalle iniziali dei termini che definiscono le fondamentali aree di indagine: Politica, Economica, Sociale, Tecnologica, Legale e Ambientale) è una metodologia che si basa su alcuni fattori del contesto esterno che riescono a tratteggiare lo scenario esistente dell’ambiente in cui opera un’azienda.
L’analisi ha l’obiettivo di individuare quali dei fattori possono essere rilevanti nel processo decisionale, nelle scelte strategiche e operative dell’organizzazione.