Digital Egypt 2030 : la stratégie qui transformera l'Égypte en un centre technologique mondial

Il progetto Égypte numérique 2030 rappresenta il fulcro della visione strategica egiziana per modernizzare l’economia, potenziare i servizi pubblici e posizionare il Paese come leader africano nell’era digitale. Con un investimento integrato in infrastrutture, competenze tecnologiche e servizi digitali, l’Egitto mira a creare una società interconnessa e innovativa entro il 2030.

Il contesto strategico: Egypt Vision 2030

Lanciata nel 2016, Egypt Vision 2030 è la roadmap per lo sviluppo sostenibile del Paese, con il pilastro digitale che gioca un ruolo trasversale. L’obiettivo è costruire un “Egitto Digitale” attraverso:

  • Infrastrutture avanzate: Reti 5G, fibra ottica e data center.
  • Servizi pubblici digitalizzati: E-government, sanità elettronica, istruzione online.
  • Inclusion financière: Pagamenti digitali e fintech.
  • Innovazione e competenze: Formazione IT e sostegno alle startup.

Il settore ICT ha già registrato una crescita del 16% nel 2020/21, contribuendo al 5% del PIL nazionale, con esportazioni digitali a $4.9 miliardi nel 2022.

I pilastri del Digital Egypt 2030

1. Infrastruttura digitale: La spina dorsale della trasformazione

L’Egitto ha investito $1.1 miliardi nello sviluppo di reti 5G e nell’espansione della fibra ottica, raggiungendo 70% della popolazione connessa a internet entro il 20204. Tra le iniziative chiave:

  • Cablaggio nazionale: Oltre 35.000 km di fibra ottica per collegare aree urbane e rurali.
  • Data center cloud: Costruzione di hub regionali per lo stoccaggio dati, con partnership con aziende come Amazon Web Services e Microsoft Azure.
  • Cybersécurité: Rafforzamento delle difese digitali per proteggere istituzioni e cittadini.

2. E-Government: Servizi pubblici a portata di click

Il portale unificato Egypt E-Government Services offre oltre 100 servizi digitali, tra cui:

  • Richiesta di documenti (passaporti, carte d’identità).
  • Pagamento di tasse e multe.
  • Accesso a registri sanitari e risultati scolastici.
    Avec 6 milioni di utenti registrati nel 2021, il sistema ha ridotto i tempi d’attesa del 40% e i costi amministrativi del 25%.

Esempi di successo:

  • Meeza Card: La carta nazionale per pagamenti elettronici, utilizzata da 12 milioni di cittadini per stipendi e pensioni.
  • Piattaforma Hafiz: Un hub digitale che collega investitori internazionali con opportunità di finanziamento nel Paese, sviluppato con il supporto tedesco (BMZ).
Égypte numérique 2030

3. Inclusione finanziaria e fintech

L’adozione di soluzioni digitali ha rivoluzionato l’accesso ai servizi bancari:

  • Fawry e Vodafone Cash: App di mobile payment utilizzate da 57 milioni di utenti per transazioni quotidiane.
  • Crescita del banking digitale: Il 56% degli adulti possiede un conto bancario, con proiezioni di 57.9 milioni di wallet digitali entro il 2025.

4. Formazione e innovazione

Le site Digital Transformation Center Egypt, sostenuto dalla Germania, promuove partnership pubblico-private per:

  • Skill digitali: Corsi di coding, AI e blockchain per 50.000 studenti/anno.
  • Startup incubator: Finanziamenti e mentorship per progetti tech, con focus su agritech e healthtech3.
  • Collaborazioni internazionali: Programmi con aziende come Google e IBM per accelerare l’adozione di tecnologie emergenti.

Impatto economico e sociale

Crescita del PIL e occupazione

Il settore ICT è tra i più dinamici, con una crescita annua del 15-20% e la creazione di 500.000 posti di lavoro diretti entro il 2030. L’export di servizi IT verso mercati arabi ed europei ha generato $3.2 miliardi nel 2023.

Riduzione del divario urbano-rurale

Grazie a 1000 centri tecnologici costruiti in aree periferiche, il 45% della popolazione rurale accede ora a servizi sanitari e educativi via piattaforme online.

Trasparenza e governance

La digitalizzazione ha migliorato la trasparenza istituzionale, con una riduzione del 30% della corruzione nei servizi pubblici.

Défis et perspectives d'avenir

Nonostante i progressi, restano ostacoli da superare:

  • Digital divide: Il 30% della popolazione rurale non ha ancora accesso a internet veloce.
  • Sicurezza informatica: Aumento del 20% degli attacchi hacker nel 2024 richiede investimenti aggiuntivi.
  • Regolamentazione: Necessità di aggiornare le leggi su privacy e commercio elettronico.

Il governo prevede di:

  • Triplicare gli investimenti in AI e IoT entro il 2026.
  • Istituire una città del digitale nel Sinai, dedicata alla ricerca e alle startup.
  • Espandere le partnership con l’UE e gli Stati Uniti per tecnologie green.

Digital Egypt 2030 non è solo un piano tecnologico, ma una rivoluzione culturale che integra innovazione, inclusione e sostenibilità. Con un mix di investimenti infrastrutturali, riforme istituzionali e collaborazioni globali, l’Egitto punta a diventare un modello per l’Africa e il Medio Oriente, dimostrando come la trasformazione digitale possa essere un volano per lo sviluppo economico e sociale.

Laisser un commentaire

A.E.D.I.C. Consulting

Côte d'Ivoire - Abidjan
Cameroun - Yaoundé
Italie - Gorizia

fr_FRFrançais