Idroelettrico: LNG Mozambique – Sfruttamento del Gas Naturale per Diventare un Hub Globale

Introduzione
Con riserve di gas naturale stimate in oltre 100 trilioni di piedi cubi (tcf)4, il Mozambico è destinato a diventare uno dei principali esportatori mondiali di gas naturale liquefatto (LNG), trasformandosi in un hub energetico strategico per l’Africa e il mondo. Nonostante le sfide legate alla sicurezza, alla volatilità dei mercati e alla transizione energetica globale, il paese sta attirando investimenti miliardari da colossi come TotalEnergies, ExxonMobil, Eni e CNOOC, con progetti che potrebbero generare 500 miliardi di dollari di entrate entro il 2045.

Questo articolo esplora come il Mozambico sta sfruttando le sue risorse per posizionarsi come protagonista del mercato LNG, analizzando i principali progetti, l’impatto economico, i rischi geopolitici e le prospettive future.
I Pilastri del Sogno LNG Mozambicano
1. Coral South FLNG: Il Primo Successo
Operato da Eni, il progetto Coral South Floating LNG è diventato operativo nel 2022, segnando il debutto del Mozambico come esportatore di LNG. Con una capacità di 3,4 milioni di tonnellate annue, questa struttura galleggiante è la prima del suo genere in Africa e ha già siglato accordi di fornitura a lungo termine con BP.

- Tecnologia innovativa: La piattaforma FLNG evita la necessità di infrastrutture onshore, riducendo i rischi legati alla sicurezza nella turbolenta provincia di Cabo Delgado9.
- Espansione futura: Eni prevede di lanciare Coral North FLNG, raddoppiando la produzione entro il 2027.
2. Mozambique LNG di TotalEnergies: Un Gigante in Attesa
Con un investimento iniziale di 20 miliardi di dollari, il progetto onshore di TotalEnergies nell’Area 1 del bacino di Rovuma promette una capacità di 12,9 milioni di tonnellate annue4. Tuttavia, i lavori sono sospesi dal 2021 a causa degli attacchi terroristici a Palma.
- Piani di ripresa: Il CEO Patrick Pouyanne ha annunciato negoziati per riattivare il progetto entro la fine del 2025, con l’80% dei finanziamenti già confermati.
- Impatto locale: Il progetto includerà la costruzione di scuole, ospedali e programmi di formazione per le comunità locali.
3. Rovuma LNG di ExxonMobil ed Eni: La Scommessa da 18 Milioni di Tonnellate
ExxonMobil ed Eni mirano a raggiungere il Final Investment Decision (FID) nel 2025 per il loro mega-impianto onshore nell’Area 4, che aggiungerà 18 milioni di tonnellate annue alla capacità mozambicana.

- Collaborazioni strategiche: Il consorzio include ADNOC (10%), CNPC (70%) e KOGAS (10%), con Eni responsabile della produzione offshore e ExxonMobil della liquefazione.
- Sfide logistiche: La costruzione richiederà oltre 15.000 lavoratori e l’espansione del porto di Pemba.
Impatto Economico: Tra Crescita e Disuguaglianze
Redditi Colossali e Sviluppo Infrastrutturale
- Entrate governative: L’FMI stima che il Mozambico potrebbe incassare 500 miliardi di dollari entro il 2045 dalle esportazioni di LNG, con una crescita del PIL del 24% annuo tra il 2021 e il 2025.
- Infrastrutture critiche: Il progetto Temane Gas-to-Power, operativo dal gennaio 2025, produrrà 450 MW di elettricità, collegando i giacimenti di Pande e Temane a Maputo tramite una linea di trasmissione di 563 km.

Occupazione e Contenuto Locale
- Posti di lavoro: Si prevede la creazione di 30.000 posti diretti nei progetti LNG, con programmi di formazione per ingegneri e tecnici mozambicani.
- Criticità: Solo il 15% della forza lavoro attuale è locale, sollevando preoccupazioni sull’effettiva ricaduta economica per le comunità.
Sfide e Rischi: L’Altro Volto della Medaglia
1. Sicurezza nel Cabo Delgado
La provincia settentrionale, ricca di gas, è teatro di un’insurrezione jihadista dal 2017. Gli attacchi a Palma nel 2021 hanno costretto TotalEnergies a dichiarare forza maggiore, ritardando i progetti di anni.
- Soluzioni in corso: Il governo mozambicano, con il supporto di Rwanda e SADC, ha intensificato le operazioni militari, ma la stabilizzazione richiederà tempo.
2. Rischi Finanziari e Ambientali
- Debito pubblico: Il debito estero del Mozambico ammonta a 29,5 miliardi di dollari, con il 20% legato a progetti energetici.
- Impatto climatico: Secondo la Banca Mondiale, i progetti LNG potrebbero emettere 4,5 miliardi di tonnellate di CO2 nel loro ciclo di vita, minacciando gli ecosistemi costieri.
3. Volatilità dei Mercati Globali
La domanda globale di LNG potrebbe ridursi del 30% entro il 2040 a causa della transizione energetica, esponendo il Mozambico al rischio di stranded assets.
Collaborazioni Internazionali: Chi Guida il Gioco?
1. Cina e Medio Oriente: Nuovi Attori Dominanti
- CNOOC: La compagnia cinese ha acquisito 5 blocchi offshore nelle aree di Save e Angoche, ampliando la sua influenza nel settore upstream.
- ADNOC: L’azienda emiratina detiene il 10% dell’Area 4, puntando a espandere la propria capacità LNG globale.

2. Europa e Stati Uniti: Tra Investimenti e Critiche
- TotalEnergies ed Eni: Le major europee guidano i progetti più ambiziosi, ma sono sotto pressione per gli alti costi sociali e ambientali.
- ExxonMobil: Con il supporto della US EXIM Bank, la compagnia americana cerca di contrastare l’influenza cinese nel bacino di Rovuma.
3. Accordi Regionali
- Sudafrica: L’accordo tra PetroSA ed ENH per il gasdotto Temane-Maputo garantirà 2 PJ di gas annui al paese, alleviando la crisi energetica.
Prospettive Future: Verso un Mozambico Sostenibile?
1. Integrazione con le Rinnovabili
Il governo mozambicano sta valutando progetti ibridi che combinino LNG e solare, come il parco fotovoltaico da 100 MW pianificato vicino alla centrale di Temane.
2. Riforme di Governance
Per evitare la maledizione delle risorse, il paese deve:
- Rafforzare la trasparenza negli accordi con le multinazionali.
- Incrementare il contenuto locale nei contratti energetici.
3. Leadership Africana
Il Mozambico aspira a diventare il hub energetico dell’Africa Australe, collegando i giacimenti di Rovuma ai mercati di Sudafrica, Zimbabwe e Malawi attraverso reti di gasdotti regionali.
Conclusione: Un Bivio Storico
Il Mozambico si trova a un crocevia: da un lato, il potenziale di trasformarsi in una potenza energetica globale; dall’altro, i rischi di dipendenza dai combustibili fossili e instabilità sociale. La chiave del successo risiederà nella capacità di bilanciare interessi internazionali, equità sociale e sostenibilità ambientale.
Consigli per:
- Investitori: Esplorate i fondi dedicati alle infrastrutture verdi, come il Global Gateway dell’UE.
- Governo Mozambicano: Prioritizzate accordi che garantiscano benefici a lungo termine per le comunità locali.
- Comunità Globale: Sostenete programmi di transizione giusta per integrare LNG e rinnovabili.
