L’accordo sottoscritto ed entrato in vigore il 1 gennaio 2021 e che nei fatti fa partire AfCFTA ovvero Il Trattato di Libero Commercio Continentale Africano, (in inglese African Continental Free Trade Agreement, abbreviato AfCFTA è un trattato internazionale che regola l’apertura delle frontiere e la creazione di un’area di libero scambio tra i Paesi africani membri.

Consulente aziendale | Esperto di New Global Business e Internazionalizzazione d’Impresa
Specializzato nell’accompagnare imprese verso mercati globali, unisco competenze accademiche e operative per sviluppare strategie di internazionalizzazione efficaci e sostenibili. Con un focus su modelli di business innovativi, contrattualistica transnazionale e responsabilità sociale d’impresa, aiuto aziende a navigare le complessità dei mercati emergenti e delle economie informali.
Profilo accademico
Laureato Magistrale in Economia e Finanza Internazionale con esperienza in contesti svizzeri e globali, è professore aggiunto all’Università Cattolica del Sacro Cuore (Brescia) dal 2021. Insegna:
-
Contrattualistica internazionale: framework legali per operare in mercati complessi.
-
Economia informale nei paesi in via di sviluppo: analisi critica di dinamiche socioeconomiche e opportunità di mercato.
-
Direzione delle imprese locali e globali: modelli operativi per aziende “Born Global” e integrazione di tecnologie digitali.
Approccio pratico
Collaboro con PMI e multinazionali per:
✔ Ridurre barriere culturali e logistiche attraverso strumenti digitali (OMS, ERP, piattaforme 3D).
✔ Implementare strategie di moltiplicazione per l’espansione in mercati prioritari, con casi studio in USA, Emirati Arabi e Asia.
✔ Integrare responsabilità sociale nei piani di business, con particolare attenzione alle filiere etiche.
Obiettivo del blog
Condividere insights su nuovi modelli di business globali, casi pratici di internazionalizzazione e trend tecnologici che stanno rivoluzionando il commercio transfrontaliero.
«Il successo nell’economia globale richiede non solo competenze tecniche, ma una visione sistemica che unisca innovazione digitale, adattamento culturale e sostenibilità».
Per collaborazioni o consulenze: Link