
Presentazione di ACIA – Associazione di Cooperazione Italia Africa
L’ACIA (Associazione di Cooperazione Italia Africa) è un’organizzazione no-profit, apartitica e laica, fondata nel rispetto della legge burkinabé n. 064-2015/CNT, con l’obiettivo di rafforzare i legami tra l’Italia e il continente africano attraverso progetti di cooperazione multilaterale. Con sede a Ouagadougou (Burkina Faso), l’associazione opera per promuovere lo sviluppo socio-economico, culturale e diplomatico, ponendosi come ponte tra i due continenti.
Missione e Obiettivi
ACIA si impegna a:
- Promuovere lo sviluppo sostenibile: Contrastare la povertà, sostenere i giovani e i bambini, e incentivare leadership, pace e sicurezza attraverso progetti mirati.
- Favorire partenariati economici: Creare una piattaforma per collaborazioni tra imprese italiane e africane, organizzando eventi come i “Africa Investment Days” e forum economici in entrambi i continenti.
- Rafforzare i legami culturali e diplomatici: Promuovere gemellaggi, relazioni istituzionali e iniziative come la “diplomazia parrocchiale” per favorire il dialogo interculturale.
- Supportare l’Agenda 2030: Collaborare a progetti di cooperazione internazionale incentrati sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), con un focus su educazione, sanità e innovazione tecnologica.
Struttura e Governance
- Organi decisionali:
- Assemblea Generale: Organo supremo che si riunisce ogni due anni per deliberare su attività, rinnovare il Consiglio Esecutivo e nominare membri onorari.
- Ufficio Esecutivo Nazionale (BEN): Composto da 4 membri eletti per un mandato di 2 anni, rinnovabile, guidato dal
- Presidente Dr. OUEDRAOGO Boukary,
- Segretario Generale Louis Michel Nekam
- Tesoriere DALMEIDA POMPEO.
- Membri: Include membri attivi (con diritto di voto) e membri onorari (esenti da quote associative), con adesione volontaria e gratuita.
Iniziative e Collaborazioni
- Forum economici: Nel novembre 2024, ACIA ha organizzato un forum per connettere aziende italiane con delegazioni imprenditoriali africane, con focus su agroalimentare e investimenti.
- Partecipazione a eventi istituzionali: Collabora con istituzioni italiane come il Comune di Rieti, dove ha incontrato il Sindaco Sinibaldi per discutere scambi commerciali nell’ambito del Piano Mattei, promosso dal Governo italiano per la cooperazione con l’Africa.
- Sinergie internazionali: Affiliata ad AEDIC Consulting, un network che supporta investimenti in Africa con vantaggi fiscali e consulenza specialistica, ACIA beneficia di partnership bilaterali per progetti di sviluppo.
Impatto e Visione Futura
ACIA si inserisce nel contesto del Piano Mattei, una strategia italiana che mira a consolidare la cooperazione con l’Africa attraverso investimenti in infrastrutture, educazione ed economia verde 89. L’associazione si propone di:
- Ampliare i gemellaggi tra città italiane e africane, come dimostrato dall’invito a partecipare alla Fiera Mondiale del Peperoncino di Rieti nel 2025 4.
- Promuovere un modello di cooperazione “non predatoria”, basato sul rispetto reciproco e sullo scambio equo di competenze.
- Affrontare sfide globali come la migrazione irregolare, puntando su sviluppo locale e formazione professionale.
Conclusioni
ACIA rappresenta un attore chiave nel panorama della cooperazione italo-africana, combinando pragmatismo economico, impegno sociale e sensibilità culturale. Con una struttura solida e una visione orientata agli SDG, l’associazione si posiziona come catalizzatore per un futuro di crescita condivisa, rispondendo alle esigenze di entrambi i continenti.
Per ulteriori dettagli sulle attività o collaborazioni, è possibile consultare i documenti statutari o contattare direttamente l’organizzazione.
STATUTO
TITOLO 1: DISPOSIZIONI GENERALI
Capitolo 1: Costituzione, denominazione, durata, sede
Articolo 1: In conformità alla legge n. 064-2015/CNT del 20 ottobre 2015 sulla libertà di associazione, è stata creata un’associazione di diritto burkinabé.
E’ stata creata un’associazione di diritto burkinabè chiamata: ASSOCIAZIONE DI COOPERAZIONE ITALIA AFRICA in breve ACIA.
Articolo 2: Questa associazione è apolitica, secolare, non lucrativa e non
confessionale. Al suo interno è vietata qualsiasi forma di discriminazione,
Articolo 3: La durata dell’associazione è illimitata,
Articolo 4: La sede dell’associazione è a Ouagadougou e può essere trasferita in qualsiasi altro luogo del territorio nazionale su decisione della maggioranza dei suoi membri,
Capitolo II: Finalità, obiettivi
Articolo 5: L’obiettivo finale dell’associazione è quello di promuovere la cooperazione tra le associazioni di categoria.
i popoli dell’Africa e dell’Italia attraverso un’assistenza multiforme,
Articolo 6: L’associazione persegue i seguenti obiettivi
+ Sostenere lo sviluppo socio-economico dei giovani, lottare contro la povertà, promuovere il benessere dei bambini e degli adolescenti.
Sostenere lo sviluppo socio-economico dei giovani, combattere la povertà, promuovere la leadership, la pace e la sicurezza;
+ Costituire una piattaforma di partenariato economico tra Africa e Italia;
+ Promuovere la diplomazia parrocchiale, i gemellaggi e le relazioni culturali tra Africa e Italia.
Promuovere le relazioni diplomatiche, i gemellaggi e le relazioni culturali tra l’Africa e l’Italia;
+ Costituire un centro di competenza internazionale, di supporto consolare per la realizzazione di
Costituire un centro internazionale di competenza, di supporto consultivo per la realizzazione di progetti di cooperazione decentrata internazionale incentrati sull’Agenda 2030 e sulla gli SDG.
= Organizzare eventi nazionali e internazionali ad alto valore aggiunto per la promozione degli investimenti in Africa.
La promozione degli investimenti in Africa “Africa Investment Days”, così come organizzazione di forum economici in Italia e in Africa,
Capitolo III: Diritti e doveri
Articolo 7: Ogni membro dell’associazione ha il diritto :
+ Esprimere il proprio parere sulla vita e sulle attività dell’Associazione;
Possedere una tessera associativa;
+ Essere informati sulla vita e sulle attività dell’Associazione.
+ Essere elettore ed eleggibile al Consiglio Direttivo (EB);
+ Dimettersi dall’associazione a proprio piacimento.
Articolo &: Ogni membro della Vassociazione ha il dovere:
+ Partecipare alle riunioni e alle assemblee generali dell’associazione;
+ Partecipare attivamente alle attività dell’associazione;
+ Pagare le quote associative e le quote mensili;
+ Osservare la disciplina e rispettare i testi fondamentali della Vassociazione;
– Rispettare le decisioni o le sanzioni prese dall’Assemblea Generale (GA);
+ Difendere imagine e gli interessi dell’Associazione.
Articolo 9: Qualsiasi persona fisica o giuridica che operi nel campo della cultura e dello sviluppo
sviluppo, godendo di tutte le sue facoltà mentali, dei suoi diritti civili, e avendo raggiunto l’età di
diritti civili, e aver raggiunto la maggiore età civile, senza distinzione di età, sesso
etnia o religione.
L’adesione è individuale, gratuita e volontaria.
Articolo 10: La perdita della qualifica di socio avviene per
Le dimissioni del socio indirizzate per iscritto al Presidente dell’Associazione;
Il decesso del socio;
La rimozione del membro per gravi motivi.
Articolo 11: L’associazione è composta da membri attivi e membri onorari.
+ I membri attivi o aderenti sono quelli che sono in regola con l’iscrizione e con il pagamento delle quote.
e partecipare attivamente alle attività e alle altre riunioni dell’associazione.
Hanno il diritto di voto.
Un membro onorario è una persona designata come tale dall’Assemblea Generale.
come tale. I soci onorari sono esenti dal pagamento delle quote associative e non hanno diritto di voto.
Articolo 12: Gli organi dell’associazione sono
+ L’Assemblea Generale ;
+ L’Ufficio esecutivo nazionale;
Articolo 13: L’Assemblea generale
L’Assemblea generale è l’organo supremo dell’associazione. Riunisce tutti i membri dell’associazione e si riunisce una volta all’anno.
membri dell’associazione e si riunisce in sessione ordinaria ogni due anni, o durante la prima sessione di lavoro.
L’Assemblea generale è convocata dal Presidente dell’Associazione. È convocato dal Presidente del Consiglio nazionale.
Comitato esecutivo nazionale (ONA).
Esamina e delibera sulle questioni all’ordine del giorno.
Procede al rinnovo del Consiglio esecutivo giunto al termine del suo mandato.
mandato
Pronuncia sanzioni nei confronti dei membri, nomina membri onorari
consiglieri, delibera sui punti all’ordine del giorno ed elegge inoltre i revisori dei conti.
Le decisioni dell’Assemblea Generale sono prese a maggioranza assoluta. In caso di parità di voti, prevale il voto del Presidente.
di voti, il voto del Presidente è decisivo;
Si riunirà in sessione straordinaria su richiesta dei due terzi (2/3) dei membri attivi e in regola con le quote associative in caso di emergenza o in base al proprio ordine del giorno.
Articolo 14: L’Ufficio esecutivo nazionale (BEN) è presieduto dal suo presidente.
E’ composto da quattro (04) membri eletti dall’Assemblea Generale con votazione e alzata di mano o a scrutinio segreto o a maggioranza semplice dei votanti per un mandato di due (02) anni, rinnovabile per un secondo mandato (02) anni rinnovabili.